Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Dal Compost di Vino nasce calore
Dalla responsabilità nasce energia
Conservare ciò che esiste. Valorizzare ciò che è possibile. Questo pensiero guida Castel Sallegg da sempre. I vigneti e i masi storici di Caldaro sono al tempo stesso un dono e una responsabilità.
Per noi, sostenibilità significa guardare oltre l’oggi. Dal 2022 imbottigliamo i nostri vini esclusivamente in bottiglie di vetro 100% riciclato. E al Leisenhof, dove si trovano la Vineria e l’hotel, abbiamo compiuto un passo unico in Alto Adige: l’utilizzo della compost-termia attraverso un bioreattore.
Il principio è semplice e al tempo stesso innovativo. I residui legnosi e gli scarti dei vigneti – come i raspi d’uva – vengono compostati all’interno del reattore. Il processo genera calore: silenzioso, privo di emissioni, indipendente da meteo e stagione. Questa energia riscalda la Vineria e il boutique hotel, alimentando camere, piscina e sauna. Alla fine rimane un compost prezioso, che ritorna nei vigneti e chiude il cerchio.
Sviluppato nell’ambito del progetto Compost di Vino, il bioreattore è un progetto pilota che unisce ricerca e pratica. Per Castel Sallegg rappresenta un’ulteriore espressione di responsabilità vissuta. La sostenibilità, per noi, non è una formula ma un atteggiamento – percepibile in ogni dettaglio, in ogni soggiorno, in ogni bicchiere di vino.